FAQ
Cos'è l'Associazione "Comitato Genitori Fontanellato" (Co.Ge.Fo.)?
Co.Ge.Fo. è un'associazione di promozione sociale e culturale e di sostegno alla scuola.
L'Associazione è aperta ai genitori, nonni, tutori, personale scolastico e personale A.T.A. e a quanti ne condividano gli scopi sociali e opera grazie all'aiuto di quanti hanno a cuore i nostri alunni.
L'Associazione affianca il Comitato Genitori per la realizzazione di raccolte fondi e di tutte le attività che comportino una gestione economica, in quanto, a termini di legge, i Comitati Genitori non possono gestire fondi e non possono svolgere alcune attività al di fuori della scuola, come indicato della nota del 5 Novembre 2005 del ministero.
Come si può partecipare?
Tutti i soci effettivi (iscritti) o potenziali ( tutti i genitori, nonni e tutori di alunni delle scuole di Fontanellato) possono partecipare alle assemblee dell'Associazione, durante le quali saranno informati sulle attività effettuate o in progetto e potranno presentare le proprie proposte, osservazioni o eventuali critiche.
Come opera l'Associazione Co.Ge.Fo. ?
L'Associazione opera tramite Commissioni (Infanzia, Primaria, Secondaria). Ogni Commisione è autonoma operativamente e organizza le proprie attività economiche in accordo con il Consiglio Direttivo dell'Associazione.
Tutte le decisioni riguardanti le attività da svolgere e la destinazione dei fondi eventualmente raccolti sono votate dall'Assemblea convocata prima dello svolgimento delle attività stesse.
Cos'è il Comitato Genitori scolastico e a cosa serve?
- non è un organo collegiale, ma è comunque riconosciuto dalla normativa vigente;
- è uno spazio democratico, apartitico e indipendente da ogni movimento confessionale, che permette la discussione, la conoscenza reciproca,
il confronto in merito alle problematiche della scuola, finalizzato unicamente a garantire il miglior funzionamento a favore del migliore sviluppo psico-
fisico possibile dei bambini;
Il Comitato opera nell'esclusivo interesse dei bambini e dei loro genitori:
- favorisce la partecipazione dei genitori alla vita scolastica e sociale dei propri figli, organizzando attività che facilitano la relazione con òa scuola
e le occasioni di socializzazione extra-scolastica fra bambini e genitori;
- informa e forma i genitori dei propri diritti e doveri e permette la discussione, la conoscenza reciproca, il confronto in merito alle problematiche
della scuola, per migliorare le condizioni esistenti;
- individua i problemi ampiamente condivisi e può esprimere proposte e pareri di cui il Collegio Docenti e il Consiglio d'Istituto o di Circolo devono
tenere conto ai fini della messa a punto del P.O.F. (Piano di Offerta Informativa) e dei progetti di sperimentazione;
- è un importante alleato della scuola nelle "battaglie" per la qualità del servizio ed in particolare per quanto concerne la messa a norma delle
strutture scolastiche (sicurezza degli edifici), la qualità del servizio di mensa (sicurezza alimentare), la tutela della salute degli alunni e dei lavoratori
(sicurezza igenico-sanitaria);
- può coadiuvare le azioni intraprese dalla scuola presso gli enti locali e amministrazioni comunali;
- può farsi portavoce del disagio e della protesta dei genitori, sia in ambito locale, sia in ambito nazionale (in sinergia con altre associazioni), ma
privilegiando sempre un atteggiamento costruttivo e propositivo e mai una mera " posizione politica", consapevoli che la scuola in quanto tale
sta cercando di mantenere la buona qualità del servizio offerto, a fronte di risorse di anno in anno assottigliate.